Progetti solidali

Regali pediatria
Regaliamo un sorriso a chi non dovrebbe pensare ad altro!
243,00 €
17
Fantacalcio 2022/2023
Ogni partecipante contribuisce con 30 Euro.La somma totale equivale a 240 Euro Primo classificato riceve 150 Euro Secondo classificato riceve 60 EuroTerzo classificato riceve 30 Euro
240,00 €
8
Aiutala a pagare le spese mediche
Il padre di una donna bengalese a noi molto vicina è malato e ha bisogno di cure molto costose. Lei deve farsi carico delle spese mediche, ma ha bisogno del nostro sostegno economico.

Aiutiamola tutti insieme a pagare le cure!
215,00 €
6
#aiutaciadaiutare🌈❤️😉
L’associazione RPD Ringrazio Prego Dono di Paolo Manfre’ e Federica Picciotto si prefigge molti obiettivi che sono di tutela ambientale, animale e di intervento a favore delle fasce deboli della popolazione locale. Molte sono le necessità, ma come ci ha abituati a pensare Paolo, bisogna raggiungere i risultati in modo corretto e trasparente, quindi non tutto e subito, bensì raccogliere ciò che ci occorre per realizzare gli obiettivi che di volta in volta cerchiamo di raggiungere. Grazie per il tuo contributo! Dobbiamo costruire altri Ricoveri per gli Animali, Costruire una Stalla, e fare una grande recinzione!! 🙏😉❤️ E in più, aiutare tante persone! Perché noi pensiamo prima agli altri,... E poi a Noi🙏❤️🙏❤️🙏❤️🙏❤️siamo così!!! Grazie a tutti voi che contribuirete e ci aiuterete a realizzare i nostri sogni!! 🌈L unione fa la Forza 🌈❤️🙏🌟
210,00 €
8
Tutti custodi di umanita'
Ciao a tutti! Siamo il Gruppo Tu.C.Um.-Tutti Custodi di Umanità.Siamo nati da una scommessa e oggi portiamo avanti diversi progetti missionari, in Italia, in Romania e in alcune zone dell'Africa, insieme alle Suore Carmelitane missionarie. All'assistenzialismo abbiamo preferito PROMUOVERE l'uomo, in particolare i bambini, i giovani e le donne umiliate nella loro dignità.Con il tuo contributo aiuterai a sostenere il nostro impegno a favore degli ultimi, in questo anno così difficile e complicato per tutti! Dio ricompensi la tua generosità. 

200,00 €
5
Le donne di karonga - malawi
Buongiorno,mi chiamo Rita Rondina e grazie al mio lavoro ho avuto l'opportunità di conoscere persone meravigliose in tutto il mondo che nonostante le mille diversità e difficoltà sono sempre riuscite a regalarmi bellissime emozioni.Howard Msuka vive a Karonga, in Malawi, al confine con la Tanzania e lo Zambia. Il Malawi è il terzo paese più povero del mondo. Solo 6 bambini su 10 frequentano la scuola primaria e solo 3 su 10 la scuola
secondaria: la povertà costringe 1 ragazza su 2 a sposarsi entro i 18 anni e 1 su 10 entro i 15 anni abbandonando così gli studi.A Karonga, dove vive Howard, c'è una comunità di circa 60,000 persone la cui unica risorsa è la coltivazione e la lavorazione del riso .Qui la famiglia media è costituita da 7-8 persone più gli anziani. Per poter cucinare il cibo per tutta la famiglia serve molta legna, così per ogni famiglia una ragazza tra i 12 e i 14 anni, già sposata e con almeno 2 o 3 figli, ogni 2 volte a settimana deve partire alle 3:00 di mattina e fare oltre 10km per trovare legna da ardere. Sono circa 3.000 le ragazze e le donne che nell'area di Karonga svolgono questa assurda quanto indispensabile attività.OLTRE ALL'IGNOBILE FATICA, QUESTO CAUSA IL DISBOSCAMENTO DELL’INTERO TERRITORIO. TUTTO QUESTO DEVE ASSOLUTAMENTE FINIRE!Un giorno, a seguito di un forum sulle biotecnologie a cui Howard partecipò, venne a conoscenza di una nuova tecnologia che permetteva di trasformare gli scarti di lavorazione del riso per produrre briquettes da ardere al posto della legna.EUREKA!!!!!!!!!!!!!!Howard parlò subito di questa tecnologia alle donne del suo paese che subito si costituirono in 2 cooperative di circa 90 persone e iniziarono a costruire l'ambizioso progetto di produzione delle briquettes.Lavorando duramente, tutte assieme, giorno dopo giorno, ad oggi hanno
quasi terminato lo stabilimento di produzione !!!
TANTO È STATO FATTO, MA TANTO ANCORA OCCORRE FARE PER VEDERE
REALIZZATO QUESTO PROGETTO DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE E SALVAGUARDIA
DELL'AMBIENTE.In un paese dove il REDDITO ANNUO PROCAPITE è di  349 EURO e un SACCO DI CEMENTO costa
8,50 EURO i fondi a disposizione sono terminati e le possibilità della cooperativa di reperirne degli altri si basano solo su donazioni esterne. Howard mi ha contattata per chiedere un supporto: il bisogno primario ora sono i fondi per l'acquisto di 90 SACCHI DI CEMENTO PER FINIRE LO
STABILIMENTO!!!SOSTIENI QUESTO PROGETTO: LE DONNE DI KARONGA E LE LORO FAMIGLIE TE NE SARANNO GRATI.UN PICCOLO GESTO OGGI PER UN GRANDE FUTURO DOMANI.NAONGA! (GRAZIE)
195,00 €
5
Un aiuto per alal
Come saprete, da qualche tempo Alal vive al freddo nella sua vecchia fiat 600. Questa raccolta fondi vuole essere un aiuto per consentigli di sistemarsi e dargli un tetto fin tanto che riesca a trovare un lavoro e diventare così indipendente. Alal è a posto con i documenti, capisce bene l'italiano e lo parla con qualche difficolta.
195,00 €
14
Giraginny 🎶✨
Benvenuti al collettone giraginny! Versate la vostra quota e fregatevi le mani in attesa di vedere la sua reazione (strappo di mutande garantito).xx   Campeggio Noord 
184,00 €
7
Ozan lord mobile
Terremoto Turchia
169,02 €
4
T-pot
Thank you for your generosity
155,00 €
3
Ucraina
Salve, l’intera somma verrà devoluta ad una comunità che si occupa della delicata situazione 
150,00 €
4
Aiutiamo i disabili
Ciao sono Marco ho 44 anni e sono disabile dall'età di 6 anni. Sin da giovanissimo ho un sogno grandissimo. Sogno di poter aiutare le persone disabili come me ad avere una vita piena, dignitosa e felice.Per fare questo ho creato il progetto "Parità e Disabilità" per offrire ai portatori di handicap delle meravigliose opportunità.Sessioni di coaching motivazionale gratuite per chi ci segue. Seminari gratuiti in cui parlare di disabilità e di diritti dei disabili, aperti a tutti.Non essendo una associazione abbiamo bisogno del tuo aiuto. Se ci dai una mano ci aiuterai a migliorare la vita di tante persone e ci aiuterai ad aiutare una fetta di società spesso dimenticata.Ogni centesimo puoi aiutare!
130,00 €
3
Uc studio x l'integrazione linguistica
Agosto è il mese dei nostri compleanni, per questo abbiamo deciso di celebrare la ricorrenza in un modo diverso, donando una cifra simbolica alla Scuola Popolare Pigneto-Prenestino, associazione senza scopo di lucro che si occupa di integrazione linguistica e sociale a Roma c/o C.S.O.A. ex Snia viscosa.Così nasce l'idea dei "tatuaggetti" temporanei realizzati da e grazie a Roberta CaprariCome averli? facilissimo!
Dona quanto vuoi!
Per ricevere un set di 5 "tatuaggetti" temporanei direttamente a casa tua, ma senza cambio "scimano" bastano 3 mosse:1 - fai una donazione di minimo 5,00 € 2 - inviaci una mail con il tuo indirizzo postale a press@ucstudio.it 3 - aspetta pazientemente lǝ postinǝ
A CHI ANDRANNO I SOLDI RACCOLTI?
La Scuola Popolare Pigneto-Prenestino raccoglie l’esperienza dei corsi d’italiano avviata all’interno del C.S.O.A. ex Snia viscosa circa dodici anni fa e la più recente esperienza dei corsi per donne avviati, da alcuni anni, all’interno dei Consultori familiari presenti nel territorio.I corsi intendono facilitare, attraverso una prospettiva improntata allo scambio tra culture, la conoscenza della lingua italiana come strumento per promuovere la partecipazione attiva ai processi sociali e politici, la realizzazione del proprio progetto di vita, l’utilizzo dei servizi di base, la consapevolezza dei propri diritti, l’interazione sociale.
I corsi attivati, di livello diverso, inclusi corsi di alfabetizzazione, sono gratuiti e si svolgono da settembre a giugno in orari compatibili con gli impegni di lavoro e di famiglia degli/delle studenti (quelli misti sono serali, mentre quelli rivolti alle donne si svolgono la mattina). La scuola ha promosso nel corso degli anni, in collaborazione con gruppi e associazioni che operano nel territorio e incrociando gli altri percorsi maturati all’interno del C.S.O.A. ex Snia, iniziative e progetti autofinanziati di assistenza legale, di formazione e autoformazione (corso di informatica, scuola di sartoria, incontri di formazione per gli insegnanti), di prevenzione (per esempio in campo sanitario e della violenza di genere attraverso la collaborazione con il Centro Donne Dalia presente nel Consultorio), di intercultura, aperti al territorio.
GRAZIE A TUTTЗ 
115,00 €
8
Donazione eli
Facciamo il possibile e tutto quello che sarà raccolto verrà devoluto ad una buona causa che a breve decideremo🥰
113,00 €
10
S-pot
Thank you for your generosity
110,00 €
2
Supergiò - un film con l'autismo







Super Giò è un film CON l’autismo. E grazie a un sacco di gente è stato girato!Abbiamo ancora bisogno di sostegno per chiudere la post produzione: montare il corto, realizzare la color correction e il sound design, finalizzare il film...e poter finalmente organizzare la prima visione con tutti coloro che hanno partecipato.Abbiamo raccontato una storia vera di una persona con autismo…interpretata da un attore con autismo.  Sognato da MOVi production, coprodotto da Webreak Production e Laboratorio di Arti Sceniche di Massimiliano Bruno, con il supporto di alcune associazioni di settore, stiamo ancora cercando di raccogliere fondi in ogni modo...perché quando si parla di cinema e sociale si registra sempre tanto entusiasmo che però non si concretizza così facilmente!Super Gio’ è stato un laboratorio per persone con autismo che hanno avuto la possibilità di partecipare alla realizzazione del progetto cinematografico grazie all’attivazione di tirocini. Ragazzi che hanno lavorato insieme alla troupe nei reparti di produzione, regia, fotografia, scenografia, che hanno fatto le comparse durante il cortometraggio e che per cinque giorni hanno vissuto il set cinematografico dall'inizio alla fine. Come giovani professionisti.E non è finita qui: il montaggio sarà un processo lungo, all'interno del quale riapriremo i laboratori con i ragazzi, che potranno lavorare insieme a noi per imparare un altro pezzo della realizzazione di un film: la post.produzione. La troupe ha beneficiato, anche in fase di preparazione, di esperti del settore (Dr.ssa Costanza Colombi, Ricercatore Dirigente - IRCCS Stella Maris/Adjunct Assistant Professor - University of Michigan e Dr.ssa Rosaria Ferrara, Psicologa, Presidente OISMA) al fine di organizzare al meglio le attività di tirocinio in modo tale da offrire un’esperienza significativa ai tirocinanti nell’ottica della collaborazione e della reciprocità. OISMA – Un faro per l’autismo, primo partner del progetto, è un’Associazione di Promozione sociale che ha come obiettivo l’inclusione, la socializzazione, lo sviluppo di abilità e autonomie dei ragazzi con disturbi dello spettro autistico. Tra le sue diverse attività, i laboratori hanno un peso rilevante: in questa ottica “Super Giò” è il cortometraggio con protagonista uno dei ragazzi OISMA al fianco di Paolo Ruffini, che offre ai ragazzi la possibilità di lavorare su un vero set cinematografico, ricoprendo ruoli attivi di formazione e lavoro. Vogliamo che i ragazzi giochino, non che stiano a guardare.




100,00 €
2
Aiutiamo ad aiutare
La nostra missione è nata da quando da cinofili ci siamo trasferiti in Sicilia. Qui il concetto del benessere animale e', nostro ma sopratutto loro malgrado, medioevale. Abbiamo comincianti con i primi recuperi, autofinanziandoci, poi sono arrivati cuccioli, un pony, gatti, cani e ancora cani. Ne abbiamo fatti adottare tantissimi, ne abbiamo stallati oltre 100 sempre a titolo gratuito, i più deboli, i più difficili i più bisognosi, tutto sempre autofinanziandoci! Abbiamo creato, nella nostra proprietà, una piccola oasi di eccellenza, i pochi box hanno aree di sgambamento di 100 mq, sgambatoi con nebulizzatori per le calde estati, pavimentati e immersi nel verde.La zona degenza pavimentata riscaldata in inverno e raffreddata d'estate con zone degenza per somministrare le terapie, una vasca in acciaio per i lavaggi terapeutici e la normale cura dell'igiene, tutte le zone della casa separate da recinzioni per garantire uscite frequenti e sicure. Abbiamo comprato recinti, materiali professionali per la cura dei neuropatici e paralizzati, incluso un tapis roulant, tappetini, tavolette perceptive.All'attivo ci occupiamo di 20 forastici sul territorio, le femmine tutte sterilizzare a nostre spese, alimentanti tutti i giorni trattati con antiparassitari.Qui con noi abbiamo 7 stalli fissi, neuropatici, ciechi, anziani, semi forastici.Abbiamo anche in stallo cani per terzi, degenti a nostro carico.Le nostre spese mensili tra farmaci parafarmaci e mantenimento della struttura sono spesso superiori ai 1600 euro mensili, a questo si è aggiunta una alluvione che ha distrutto parte delle strutture, la stalla sopratutto ma anche recinzioni e tetto di un box.Il nostro progetto era di realizzare un'ulteriore zona degenza quarantena (nel caso di parvo), ma tutte le nostre (poche) forze rimaste si sono concentrate a raccogliere i cocci e riparare i danni.Non amo il pietismo, non amo i post strappalacrime non amo instillare nelle persone rabbia e disperazione (anche se è quella che provo spesso), amo la trasparenza e non mi piace giocare con la verità, questo mi rende ancora più complicato realizzare questo progetto.Vi chiedo un aiuto fattivo di potere, assieme a me, aiutare e farlo bene, senza lacrime e pietismo ma solo con la consapevolezza che ogni animale merita di avere una pancia piena e una possibilità di rinascita.ci aiutate?
100,00 €
1
Calendario rafiki
Iniziativa Calendario Gruppo RAFIKI
86,00 €
10
Cena prenatale
Quota partecipante. 10€Bonifico o ricarica:NOME Gloria Di VanoIBAN IT60K0200873210000105237137
70,00 €
7